🔥 Nuovo Corso Disponibile: Trading Systems & Money Management
Autore: QTLab
SCARICALO SUBITO AL LINK: HTTPS://GURUFLIX.ORG
È finalmente arrivato un nuovo corso che non puoi perderti: Trading Systems & Money Management, realizzato da QTLab, ora disponibile a prezzo scontato! Se sei alla ricerca di corsi gratis, corsi scontati o vuoi scoprire le ultime novità del mondo smezziamo corsi, sei nel posto giusto.
Questa è una delle tante risorse che circolano nel panorama dei corsi piratati e condivisi tra studenti, professionisti e autodidatti. Noi ti offriamo la possibilità di scaricare materiali di alta qualità a costi accessibili, per non rinunciare mai alla tua formazione.
Non lasciarti sfuggire questa opportunità : Trading Systems & Money Management è ora disponibile per il download immediato. Approfittane subito e porta le tue competenze a un nuovo livello!
In Trading Systems & Money Management l’attenzione è posta sulla scelta del dimensionamento della posizione o Position Sizing, ovvero su come decidere correttamente l’importo da investire per contenere il rischio di perdita, e sulla gestione della posizione, ovvero sulle scelte di Scaling IN e Scaling OUT e alcuni accorgimenti per la gestione del rischio.
Il corso copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:
- Decisioni relative a come dimensionare correttamente la prossima operazione;
- Money Management, ovvero i modelli di gestione del denaro;
- Analisi statistica dello storico delle operazioni;
- Gestione dello Scaling In e dello Scaling Out;
- Stop e target dinamici;
- Uscite frazionali e analisi della distribuzione delle operazioni;
- Controllo del rischio in tempo reale.
Tutte queste tematiche sono affrontate attraverso una serie di lezioni e pratiche, con l’ausilio di strumenti come StrategyLAB e codice Easy Language, che potranno essere impiegati direttamente nelle proprie strategie.
In particolare, il corso si concentra sulle modalità di uscita da una posizione, spiegando come gestire l’equity line del sistema e come fare trading su di essa. Vengono anche illustrate tecniche di controllo del rischio, come l’analisi Montecarlo per contenere il DrawDown entro una certa soglia predefinita e la Trade Dependency per individuare le condizioni per lo Scaling IN e lo Scaling OUT.